Best Practice:
Lo studio mette a disposizione del Cliente che ha aderito al CPB (Concordato Preventivo Biennale) la lettera presente nel Cassetto Fiscale contenente gli importi per ogni singolo anno richiesti dall’AdE per aderire all’istituto del Ravvedimento Speciale.
Per qualsiasi approfondimento il Cliente potrà contattare il titolare dello studio per ottenere valutazioni pareri con qualsiasi modalità (in presenza, videoconferenza, ecc..)
Il Cliente sarà tenuto a comunicare in forma scritta allo studio la volontà di aderire o di non aderire al Ravvedimento Speciale
Premessa
L’art. 2-quater DL 113/2024, consente ai soggetti che hanno applicato gli ISA e che aderiscono, entro il 31 ottobre 2024, al concordato preventivo biennale di adottare il regime di “ravvedimento” disciplinato dallo stesso art. 2-quaterversando le imposte sostitutive sia delle imposte sui redditi e delle relative Addizionali sia dell’Imposta Regionale sulle Attività Produttive.
Contenuto riservato ai Clienti dello Studio.
Per proseguire la lettura di questo articolo Diventa Cliente.
Se invece sei abbonato effettua il login