Servizi
Lo studio, a seguito di incarico del Cliente da comunicare utilizzando il seguente Form (Settore Fiscale/Imposta sugli intrattenimenti), provvede a gestire le attività soggette all’imposta.
Approfondimento
Sono tenuti al versamento dell’ISI i soggetti che organizzano le attività di intrattenimento o altre attività indicate nella Tariffa allegata al DPR 640/72 a carattere continuativo, o che esercitano case da gioco. Ricostruiamo i tratti principali della disciplina: norme di riferimento, attività interessate, cadenza dei versamenti, sanzioni e ravvedimento.
Inquadramento normativo
L’imposta sugli intrattenimenti (ISI) è stata introdotta nel nostro ordinamento con il D.Lgs. 60/99 il quale, oltre ad abrogare la precedente imposta sugli spettacoli, introduce anche un nuovo regime per le attività di spettacolo (riportate nella Tab. C DPR 633/72) apportando modifiche al DPR 640/72.
Per meglio comprendere l’ambito di azione della norma
Contenuto riservato ai Clienti dello Studio.
Per proseguire la lettura di questo articolo Diventa Cliente.
Se invece sei abbonato effettua il login